FAVA DA MENSA (VICIA FABA VAR. MAIOR L.)

Le leguminose da granella sono state, negli ultimi anni, oggetto di rinnovato interesse e conseguente rivalutazione sul…

Le leguminose da granella sono state, negli ultimi anni, oggetto di rinnovato interesse e conseguente rivalutazione sul mercato per l’elevato valore nutrizionale nell’alimentazione umana e per l’utilizzo nella composizione di antichi piatti tipici diffusi specialmente delle regioni meridionali della nostra penisola. La fava da mensa è una coltura di antica tradizione in Sicilia; infatti, il centro di origine della specie è da molti ritenuto l’area mediterranea, anche se recentemente è stato collocato da altri nell’Asia centrale. Numerose popolazioni locali venivano un tempo utilizzate per l’alimentazione in tutta la nostra penisola. Tuttavia, la superficie occupata dalla coltura sia in Italia che in Sicilia è, da oltre cinquanta anni, in forte riduzione. Le popolazioni locali, alcune delle quali ancora reperibili, se non sottoposte a conservazione, eventuale valorizzazione e salvaguardia, sono inevitabilmente destinate nel tempo a subire un processo di erosione genetica e conseguente perdita della loro identità, spesso anche perché soppiantate da nuove cultivar più produttive (Abbate et al., 2006; Miceli ed al., 2000).

Considerata l’opportunità di recuperare e valorizzare il germoplasma isolano di fava da mensa e, pertanto, la necessità di procedere ad una identificazione del materiale vegetale tuttora esistente, nell’ambito del progetto, sono state valutate nove popolazioni siciliane reperite nelle zone tradizionalmente vocate, allo scopo di pervenire ad una loro caratterizzazione attraverso l’uso di appositi descrittori morfo-fisiologici, stimarne la variabilità, valutarne il potenziale produttivo e gli aspetti qualitativi attraverso specifiche analisi chimiche del prodotto fresco.

Lo studio ha riguardato le seguenti 9 accessioni denominate in funzione delle aree di coltivazione e reperimento:

  • 4 accessioni rinvenute nel territorio di Marsala-Trapani e afferenti alla popolazione di “San Pantaleo” (“San Pantaleo”, “S.P. Nubia”, “S.P. Salina Grande”, “S.P. Bonagia”) così denominata perché originariamente coltivata nell’omonima isola prospiciente la costa marsalese;
  • 1 afferente alla popolazione Baggiana (provenienza Palermo);
  • 1 afferente alla popolazione Leonforte (provenienza Leonforte, Enna);
  • 1 afferente alla popolazione “Buseto” (provenienza Buseto Palizzolo, Trapani);
  • 1 afferente alla popolazione “Castelbuono”, (provenienza Castelbuono, Palermo);
  • 1 afferente alla popolazione “Termini Imerese” (provenienza Termini Imerese, Palermo)

fava01

fava02

fava03

Lo studio sulle nove accessioni riconducibili a sei importanti popolazioni ancora coltivate in Sicilia ha consentito di porre le basi per una loro caratterizzazione, recupero, conservazione e valorizzazione e si affianca ad altri studi effettuati da diversi Autori italiani sul germoplasma di fava dell’intera penisola (Abbate e Marchese, 1979; Marzi ed al., 1994; Sciortino e D’Anna, 1979).

E’ stata evidenziata un’ampia variabilità tra gli agroecotipi studiati per i caratteri morfologici, fenologici, agronomici e di composizione chimica della granella. Il germoplasma siciliano di fava, costituisce una fonte di biodiversità da conservare nel tempo sia al fine di un possibile uso diretto nell’ambito di una valorizzazione delle produzioni tipiche locali sia come risorsa genetica da impiegare in futuri programmi di miglioramento genetico, per la realizzazione di cultivar adatte ai nostri ambienti di coltivazione e allo stesso tempo dotate di buone caratteristiche qualitative e nutrizionali.

Approfondimenti

Filippetti A., Ricciardi L. 1993. Faba bean. In: Genetic improvement of vegetable crops. Eds: Kalloo G., Bergh, B.O. Pergamon Press, Oxford, England. pp: 355-386.

Abbate V., Marchese M. 1979. Analisi bio-agronomica di popolazioni di Vicia faba. Atti dell’Incontro Seminario di Enna, 3-4 novembre.

Abbate V., Cosentino S.L., Lombardo G.M., Mauromicale G.  2006. Biodiversità nei sistemi colturali erbacei. Italus Hortus 13: 53-69.

Marzi V., De Mastro G., Ventrelli G. 1994. Analisi della potenzialità produttiva della fava (Vicia faba major) nelle differenti realtà ambientali ed agronomiche d’Italia. Agricoltura Ricerca, n. 155 luglio-settembre.

Miceli A., Vetrano F., D’Anna F. 2000. Valutazione agronomica di cultivar e popolazioni di fava in Sicilia. Biodiversità, germoplasma locale e sua valorizzazione. Atti del 4° Convegno Nazionale, Alghero, 8-11 settembre 1998.  pp. 829-832.

Sciortino A., D’Anna F. 1979. Studi sull’associabilità di alcuni caratteri bio-produttivi di una popolazione siciliana di fava (Vicia faba major). Atti dell’Incontro Seminario di Enna, 3-4 novembre.

Loghi_PSR

PROGETTO SALVAGUARDIA E VALORIZZAZIONE DI POPOLAZIONI E VARIETÀ SICILIANE DI SPECIE ERBACEE DI INTERESSE AGRARIO

Similar Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *